non deve essere attivo).
Alla registrazione di una modifica:
La finestra di inserimento delle modifiche di entrata è simile alla finestra di "Inserimento Dettaglio Quantità". E' attiva in corso di creazione di riga di entrata ed è destinata a ripartire un riga di distinta di entrata su:
La descrizione di questa finestra è parametrizzata al momento della parametrizzazione della transazione di distinta utilizzata (folder Stock / blocco Dettaglio).
Campi
I seguenti campi sono presenti su questa finestra :
Blocco numero 1
|
|
|
  |
|
|   |
|
|
Riquadro Movimenti d'entrata
|
|
| Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff |
|
|
|
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
|
|
| Il numero di lotto fornitore può essere inserito a titolo informativo nei movimenti di entrata. |
|
|
|
|
|
|   |
|
|   |
|
|
|   |
|   |
Chiudi
La videata di modifica delle entrate in stock è composta da:
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo clic destro è disponibile sui campi Unità, Stato e Lotto.
Non è possibile inserire altra unità se non quelle definite per l'articolo. Le unità di acquisto e di vendita solo solo delle unità di default: possono entrare nello stock solo se sono definite come unità di confezionamento dell'articolo.
Nel caso opposto, il sistema converte la quantità inserita in unità di magazzino.
Questo clic destro è disponibile sui campi Quantità e Lotto.
Questo clic destro, disponibile sul campo Quantità, permette di calcolare il saldo della quantità da ripartire su una riga di dettaglio, se la quantità inserita su questa riga è nell'unità della riga del documento.
Dopo la modifica della quantità su una riga, questo clic destro permette di ritornare alla quantità prima della modifica.
Questo clic destro, disponibile sul campo Lotto, permette di recuperare il valore successivo del contatore in corso di inserimento dell'entrata a magazzino.
Questo clic destro è disponibile sui campi Lotto e Sotto-lotto. Permette di attivare la finestra di inserimento delle informazioni supplementari del lotto in corso. A seconda della modalità di gestione dell'articolo e della parametrizzazione della transazione della distinta di entrata, è possibile specificare per il lotto:
Se l'articolo è gestito per lotto « facoltativo», il sistema attribuisce un codice lotto tramite contatore.
Il clic destro "Lotto Nullo" permette all'utente di richiedere un lotto nullo, vale a dire un lotto inserito volontariamente vuoto quando l'articolo è gestito per lotti.
Questo clic destro, disponibile sul campo Lotto, permette di accedere tramite tunnel alla consultazione degli Stock per lotto.
Questo clic destro, disponibile sul campo Sotto-lotto, permette di ricalcolare il codice del sotto-lotto successivo.
Se esiste un contatore serie per l’articolo, Questo clic destro permette di assegnare all'inserimento in corso la prossima matricola su questo contatore.
Nel caso in cui si abbandoni l'inserimento, si sarà persa una matricola nel contatore: ci sarà un « buco » nella successione delle matricole.
Chiudi
Questo bottone permette di annullare tutte le modifiche effettuate sulle righe inserite. |
Questo bottone permette di uscire dalla funzione. Le righe inserite non verranno quindi considerate. |
Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere in modifica alle sezioni analitiche che aggiorneranno tutti i movimenti di stock generati. Tutti i movimenti generati da una stessa riga di documento contengono le stesse sezioni analitiche. Queste possono essere:
Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stock e ad una videata riepilogativa delle principali regole di gestione dell'articolo.
Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stock e ad una videata riepilogativa delle principali regole di gestione dell'articolo.