Modifica entrate 

Quando si crea una riga di documento di entrata, è impossibile intervenire direttamente in inserimento in questa riga per apportare eventuali modifiche. Per modificare una riga, aprire la finestra di dettaglio associata alla riga mediante l'opzione clic destro [Modifica entrate]. Questa finestra permette inoltre di visualizzare il dettaglio di una riga di distinta di entrata, se esiste (presenza del carattere "$" su almeno una delle caratteristiche di stock della riga di documento).

Questa funzione permette di modificare i movimenti di stock effettuati alla registrazione di un'entrata. E' disponibile solo se la distinta di entrata è in uno stato stabile (il bottone  non deve essere attivo).

Alla registrazione di una modifica:

  • i movimenti di origine vengono annullati da movimenti di storno nel giornale di magazzino,
  • vengono passati nuovi movimenti corrispondenti alle correzioni alla data dei movimenti di origine.

La finestra di inserimento delle modifiche di entrata è simile alla finestra di "Inserimento Dettaglio Quantità". E' attiva in corso di creazione di riga di entrata ed è destinata a ripartire un riga di distinta di entrata su:

  • più lotti,
  • più sotto-lotti per un lotto,
  • più depositi,
  • più ubicazioni,
  • più stati,
  • delle matricole non in sequenza.

La descrizione di questa finestra è parametrizzata al momento della parametrizzazione della transazione di distinta utilizzata (folder Stock / blocco Dettaglio).

Gestione della videata

Campi

I seguenti campi sono presenti su questa finestra :

Blocco numero 1

  • Quantità (campo QTYTOENT)

 

  • campo VCRNUM
  • campo COEFUCUS

 

  • Totale (campo PECQTY)
  • Desc. movimento (campo MVTDES)

Riquadro Movimenti d'entrata

  • Quantità (campo QTYPCU)
  • Coefficiente (campo PCUSTUCOE)

Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff
Questo coefficiente è accessibile se è stata inserita un'unità di confezionamento con un valore differente dall'unita di magazzino. Viene inizializzato a partite dalla tabella dei coefficienti di conversione se la combinazione esiste.

  • Quantità UM (campo QTYSTU)
  • Stato (campo STA)
  • Deposito (campo WRH)

La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
Viene alimentato con il deposito presente in testata documento.

  • Rimane modificabile se questo campo è parametrizzato come inseribile a livello della transazione di inserimento.
    Quando è indicato, il deposito verrà alimentato in automatico sulle righe di dettaglio stock e non sarà modificabile.
  • Non è modificabile quando la transazione di inserimento è parametrizzata per una gestione mono-deposito. Il deposito in testata è allora obbligatorio e non è inseribile sulle righe di documento né sulle righe di dettaglio stock.

    Per gestire il multi-deposito e far entrare una stessa riga di distinta su più depositi differenti, è necessario, a livello della transazione di inserimento, parametrizzare il deposito-riga come inseribile. Il frazionamento di una stessa riga su più depositi avviene grazie alla finestra Inserimento dettagliato delle quantità accessibile da clic destro.
    Quando una riga di entrata è ripartita su più depositi, questo campo è alimentato, sulla riga della distinta, con il carattere '$'.

SEEINFO Il deposito inserito sulla riga è prioritario sul deposito inserito in testata.

  • Tipo ubicazione (campo LOCTYP)
  • Ubicazione (campo LOC)
  • Lotto forn. (campo BPSLOTAFF)

Il numero di lotto fornitore può essere inserito a titolo informativo nei movimenti di entrata.
Viene mantenuto nel file stock, in corrispondenza del numero di lotto interno, assicurando così la tracciabilità della provenienza delle merci.
Può essere visualizzato a video a titolo informativo nelle transazioni di uscita di stock.

  • Lotto (campo LOTAFF)
  • S/lotto (campo SLOAFF)
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJA)
  • Versione minore (campo ECCVALMINA)
  • Matricola (campo SERNUM)
  • Serie fine (campo SERNUMF)

 

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)
  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

 

  • N° etichette (campo LBENBR)
  • Campo utente 1 (campo STOFLD1)

 

  • Campo utente 2 (campo STOFLD2)

 

Chiudi

La videata di modifica delle entrate in stock è composta da:

  • un blocco testata che riprende le principali caratteristiche della riga di distinta di entrata a partire dalla quale e stata aperta la modifica delle entrate,
  • un riquadro dei movimenti di entrata che permette di visualizzare ed eventualmente modificare il dettaglio di una riga di distinta di entrata già creata.

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Selezione

Questo clic destro è disponibile sui campi Unità, Stato e Lotto.

  • Per il campo Unità, propone a seconda del contesto:
    • le unità di confezionamento dell'articolo,
    • l'unità di acquisto,
    • l’unità di vendita,
    • l'unità di magazzino.

Non è possibile inserire altra unità se non quelle definite per l'articolo. Le unità di acquisto e di vendita solo solo delle unità di default: possono entrare nello stock solo se sono definite come unità di confezionamento dell'articolo.
Nel caso opposto, il sistema converte la quantità inserita in unità di magazzino.

  • Per il campo Stato, questo clic destro permette di selezionare uno stato nell'elenco degli stati e dei sotto-stati autorizzati nella categoria articolo dell'articolo in-corso, per il tipo di movimento ed il codice movimento in corso.
  • Per il campo Lotto, questo clic destro permette di selezionare un lotto esistente nel sistema, a condizione che l'articolo non sia parametrizzato «Nuovo lotto». 
    Nel caso di un reso cliente, questa selezione propone tutti i lotti conosciuti dal sistema, siano essi a magazzino o meno.
ID. riga precedente

Questo clic destro è disponibile sui campi Quantità e Lotto.

  • Per il campo Quantità, permette di copiare la quantità della riga precedente del riquadro sulla riga corrente.
  • Per il campo Lotto, permette di riportare il lotto della riga precedente sulla riga in corso.
Quadratura

Questo clic destro, disponibile sul campo Quantità, permette di calcolare il saldo della quantità da ripartire su una riga di dettaglio, se la quantità inserita su questa riga è nell'unità della riga del documento.

Quantità iniziale

Dopo la modifica della quantità su una riga, questo clic destro permette di ritornare alla quantità prima della modifica.

Numero di contatore lotto successivo

Questo clic destro, disponibile sul campo Lotto, permette di recuperare il valore successivo del contatore in corso di inserimento dell'entrata a magazzino.

Complemento lotto

Questo clic destro è disponibile sui campi Lotto e Sotto-lotto. Permette di attivare la finestra di inserimento delle informazioni supplementari del lotto in corso. A seconda della modalità di gestione dell'articolo e della parametrizzazione della transazione della distinta di entrata, è possibile specificare per il lotto:

  • le informazioni di titolo,
  • le informazioni di scadenza,
  • i campi utente del lotto.
Lotto nullo

Se l'articolo è gestito per lotto « facoltativo», il sistema attribuisce un codice lotto tramite contatore.
Il clic destro "Lotto Nullo" permette all'utente di richiedere un lotto nullo, vale a dire un lotto inserito volontariamente vuoto quando l'articolo è gestito per lotti.

Stock per lotto

Questo clic destro, disponibile sul campo Lotto, permette di accedere tramite tunnel alla consultazione degli Stock per lotto.

Nuovo

Questo clic destro, disponibile sul campo Sotto-lotto, permette di ricalcolare il codice del sotto-lotto successivo.

Contatore serie

Se esiste un contatore serie per l’articolo, Questo clic destro permette di assegnare all'inserimento in corso la prossima matricola su questo contatore.
Nel caso in cui si abbandoni l'inserimento, si sarà persa una matricola nel contatore: ci sarà un « buco » nella successione delle matricole.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di registrare le informazioni di stock inserite. Viene effettuato un controllo per verificare che la somma delle quantità delle righe di dettaglio corrisponda alla quantità da far entrare della riga di documento.
Se ciò non avviene, appare un messaggio di avviso e l'utente ha la facoltà di rettificarla o meno.
Se non la rettifica, la quantità totale da far entrare della riga del documento viene aggiornata con la somma delle quantità delle righe di dettaglio corrispondenti.

Questo bottone permette di annullare tutte le modifiche effettuate sulle righe inserite.

Questo bottone permette di uscire dalla funzione. Le righe inserite non verranno quindi considerate.

Barra di menù
Opzioni / Sezioni analitiche movimenti

Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere in modifica alle sezioni analitiche che aggiorneranno tutti i movimenti di stock generati. Tutti i movimenti generati da una stessa riga di documento contengono le stesse sezioni analitiche. Queste possono essere:

  • alimentate di default da un codice sezione dipendente dal tipo di movimento in corso,
  • modificate se la parametrizzazione della transazione in corso lo consente. 
Consultazioni / Stock per sito

Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stock e ad una videata riepilogativa delle principali regole di gestione dell'articolo.

Consultazioni / Regole di gestione

Sulla barra degli strumenti della finestra di "Modifica delle entrate", questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stock e ad una videata riepilogativa delle principali regole di gestione dell'articolo.